MOG 231: Focus sull’Organismo di Vigilanza

Questo decreto ha introdotto un regime di responsabilità penale delle persone giuridiche, sottolineando che un’azienda può essere ritenuta responsabile, e quindi sanzionata, per certi tipi di reati commessi dai suoi dipendenti apicali nell’interesse o a vantaggio della società stessa.

L’introduzione dell’ODV, organismo di vigilanza, è essenziale per assicurare che il modello non sia solo formale, ma efficacemente applicato e monitorato. L’efficacia dell’ODV dipende molto dalla competenza e dall’autorità conferita a questo organismo, così come dalla chiarezza dei processi e delle responsabilità all’interno del modello organizzativo.

→ Per approfondire l’importanza del MOG 231

Cos’è l’Organismo di Vigilanza?

L’Organismo di Vigilanza (ODV) è un ente specificatamente costituito all’interno dell’azienda per garantire il rispetto e l’efficacia del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) previsto dal Decreto Legislativo 231/2001. L’ODV ha il compito di monitorare la conformità delle attività aziendali ai requisiti legali e alle procedure interne stabilite per prevenire reati.

Chi nomina l’Organismo di Vigilanza?

 L’ODV è nominato dall’organo amministrativo dell’azienda, generalmente il Consiglio di Amministrazione. Questo garantisce che l’ODV operi con un elevato grado di autonomia e indipendenza, essenziale per il suo efficace funzionamento.

Quali sono i requisiti per far parte dell’ODV?

I membri dell’ODV devono soddisfare specifici requisiti di professionalità, autonomia e indipendenza. È fondamentale che non sussistano conflitti di interesse con l’azienda per garantire una vigilanza imparziale. Inoltre, si richiede spesso esperienza legale o in ambiti specifici rilevanti per le attività dell’azienda.

Quanto dura in carica l’ODV?

La durata in carica dell’ODV può variare in base alle disposizioni statutarie dell’azienda ma generalmente è di tre anni, con possibilità di rielezione. Questo periodo consente all’ODV di acquisire una conoscenza approfondita delle operazioni aziendali e di monitorare efficacemente le attività nel tempo.

Quali sono i suoi compiti e poteri?

I principali compiti dell’ODV includono:

Monitorare la conformità del MOG 231.
Valutare la necessità di aggiornamenti del modello in risposta a cambiamenti nelle attività aziendali o nel quadro legale.
Ricevere e gestire le segnalazioni di non conformità.
Redigere rapporti periodici per l’organo amministrativo sull’attività di vigilanza.

L’ODV ha poteri ampi che includono:
Accesso libero a tutte le informazioni ed alla documentazione aziendale necessaria per svolgere i propri compiti.
Potere di iniziativa per indagini interne in caso di presunte violazioni del modello.
Facoltà di proporre sanzioni disciplinari o modifiche alle procedure aziendali.

Quando interviene l’ODV?

L’ODV interviene in diverse circostanze, tra cui:

In caso di ricezione di segnalazioni di comportamenti non conformi alle norme interne o alle disposizioni legali.
Durante le revisioni periodiche del MOG 231.
Quando emergono nuove aree di rischio a seguito di cambiamenti nelle attività aziendali o nelle normative di riferimento.
In seguito a reati o tentativi di reato che potrebbero coinvolgere l’azienda in base al D.Lgs 231/2001.
Questo approccio strutturato assicura che l’ODV operi come un efficace meccanismo di controllo interno, essenziale per annullare o ridurre il più possibile il rischio reato.

 

→ Affidati ad una Professionista, Richiedi una Consulenza

 

Consulenza legale anche online

Oltre ad offrire assistenza legale, mettiamo a disposizione un servizio di consulenza online nei nostri ambiti di intervento. Contattaci per fissare un appuntamento in videoconferenza su Skype o su altre piattaforme.

Contatta l'Avvocato Pisanello per
Assistenza Legale Specializzata

Se stai affrontando situazioni di violenza o discriminazione, non esitare a contattarci per una consulenza legale specializzata.