ABUSO D’UFFICIO ART. 323 CP E DOPPIA INGIUSTIZIA

Anche dopo la modifica introdotta con l’art. 23 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76 all’art. 323 cod. pen., ai fini dell’integrazione dell’abuso d’ufficio è necessario che sussista la c.d. “doppia ingiustizia”, nel senso che ingiusta deve essere la condotta, in quanto connotata da violazione di legge, ed ingiusto deve essere l’evento di vantaggio patrimoniale, in quanto non spettante in base al diritto oggettivo regolante la materia; conseguentemente, occorre una duplice distinta valutazione in proposito, non potendosi far discendere l’ingiustizia del detto vantaggio dalla illegittimità del mezzo utilizzato e, quindi, dall’accertata esistenza dell’illegittimità della condotta.

La Sentenza della Sezione Sesta della Corte di Cassazione Num. 8330 Anno 2022

In tema di abuso d’ufficio, il reato di abuso di ufficio, l’elemento oggettivo risulta caratterizzato da una doppia ingiustizia, dovendo essere ingiusta sia la condotta, trattandosi di un comportamento non iure, sia l’evento del vantaggio patrimoniale, essendo necessario il carattere contra ius, il quale dovrà essere autonomamente e distintamente valutato. Non è, dunque, sufficiente l’accertamento dell’ingiustizia della condotta per integrare il reato se non seguito dall’ingiustizia del danno. Il vantaggio patrimoniale può consistere non solo nel procurarsi beni materiali, ma soprattutto nell’accrescimento di una situazione soggettiva giuridica.

Consulenza legale anche online

Oltre ad offrire assistenza legale, mettiamo a disposizione un servizio di consulenza online nei nostri ambiti di intervento. Contattaci per fissare un appuntamento in videoconferenza su Skype o su altre piattaforme.

Contatta l'Avvocato Pisanello per
Assistenza Legale Specializzata

Se stai affrontando situazioni di violenza o discriminazione, non esitare a contattarci per una consulenza legale specializzata.