Guida alle Certificazioni ISO

Cosa sono le certificazioni ISO?

Quante sono le certificazioni ISO? Quali sono le più diffuse in Italia?

Le certificazioni ISO coprono una vasta gamma di settori e standard, con centinaia di diverse normative sviluppate dall’International Organization for Standardization (ISO) per rispondere a specifiche esigenze e sfide settoriali.

Non esiste un numero fisso di certificazioni ISO, in quanto nuovi standard continuano ad essere sviluppati e altri vengono aggiornati o annullati nel tempo. Tuttavia, ci sono oltre una ventina di categorie di standard ISO che coprono quasi ogni aspetto dell’attività commerciale e organizzativa, dalla qualità e sicurezza dei prodotti alla sostenibilità ambientale.

ISO 9001: Qualità

Questo è lo standard per i sistemi di gestione della qualità. È il più universale e ampiamente riconosciuto standard ISO, utilizzato da organizzazioni di tutte le dimensioni per garantire che i loro prodotti e servizi soddisfino costantemente i requisiti dei clienti e che la qualità sia continuamente migliorata.

Cos’è?

ISO 9001 è uno standard internazionale dedicato ai sistemi di gestione della qualità (Quality Management Systems, QMS). Pubblicato per la prima volta dall’International Organization for Standardization (ISO), questo standard è progettato per aiutare le organizzazioni a garantire che soddisfino sia le esigenze dei clienti sia i requisiti regolamentari relativi a un prodotto o servizio, mentre si mira a migliorare continuamente la qualità e l’efficienza.

 Il cuore della ISO 9001 è un approccio basato su processi, che considera diverse attività di un’organizzazione attraverso una visione di interrelazioni in un sistema di processi che mira all’efficacia e all’efficienza nel raggiungimento degli obiettivi di qualità. L’implementazione dello standard richiede:

L’identificazione e la gestione sistematica dei processi

Il monitoraggio e la misurazione di questi processi basati su obiettivi di performance

Il perseguimento dell’efficienza del processo attraverso un’attenzione costante al miglioramento continuo

Quali sono i vantaggi?

Miglioramento della soddisfazione del cliente: Uno dei principali obiettivi della ISO 9001 è aumentare la soddisfazione del cliente attraverso processi coerenti e ripetibili che migliorano la consegna dei prodotti e servizi. Questo può portare a clienti più fedeli e a un minor numero di reclami.

Accesso a nuovi mercati: Molti clienti richiedono che i loro fornitori siano certificati ISO 9001 come condizione per iniziare una collaborazione commerciale. Avere questa certificazione può aprire nuove opportunità di mercato sia a livello nazionale che internazionale.

Efficienza operativa migliorata: Implementare i principi di gestione della qualità di ISO 9001 può portare a un miglioramento significativo nell’efficienza operativa. Ciò è dovuto al miglioramento dei processi che riducono gli sprechi, prevengono gli errori e aumentano la produttività.

Base per altri sistemi di qualità: ISO 9001 fornisce una solida base su cui costruire ulteriori sistemi di gestione della qualità, inclusi quelli specifici per alcuni settori come automotive, aerospaziale, dispositivi medici e altri.

Immagine e credibilità: Essere certificati secondo la norma ISO 9001 migliora l’immagine e la credibilità di un’organizzazione. Questo standard è riconosciuto globalmente e associato a aziende di alta qualità.

Miglioramento continuo: L’approccio alla gestione della qualità basato su ISO 9001 incoraggia un’organizzazione a esaminare continuamente i propri processi con l’obiettivo di trovare modi per migliorare e ottimizzare le operazioni.

Engagement dei dipendenti: L’introduzione di processi standardizzati e chiari aiuta a coinvolgere i dipendenti, che possono vedere più chiaramente come il loro lavoro contribuisce agli obiettivi dell’organizzazione, aumentando morale e produttività.

In sintesi, ISO 9001 può aiutare le organizzazioni di ogni dimensione e settore a migliorare la loro qualità e efficienza operativa, oltre a costruire un rapporto di fiducia con i clienti e i fornitori

ISO 14001: Ambiente

ISO 14001 è lo standard internazionale dedicato ai sistemi di gestione ambientale (Environmental Management Systems, EMS). Questo standard fa parte della famiglia di normative ISO 14000 e aiuta le organizzazioni a migliorare il loro impatto ambientale, gestire efficacemente le risorse e assicurare la conformità con le leggi e regolamenti ambientali.

Cos’è?

ISO 14001 fornisce un framework per un’efficace gestione ambientale che include la pianificazione, l’implementazione, il monitoraggio e la revisione delle pratiche ambientali di un’organizzazione. Questo standard non prescrive requisiti ambientali specifici, ma stabilisce un metodo per un’organizzazione per sviluppare un piano d’azione per raggiungere gli obiettivi ambientali che si è posta.

Gli elementi chiave includono:

Politica ambientale: Definizione di una politica che rifletta gli impegni ambientali dell’organizzazione.
Pianificazione: Identificazione di aspetti ambientali significativi, stabilimento di obiettivi, target e programmi per migliorare le prestazioni ambientali.
Implementazione e operazione: Strutturazione e gestione di un sistema per mettere in pratica la politica e i piani ambientali.
Controllo e azione correttiva: Monitoraggio e misurazione dei progressi rispetto agli obiettivi ambientali, con correzioni quando necessario.
Revisione della direzione: Valutazione periodica del sistema di gestione ambientale per migliorare continuamente le prestazioni.

Quali sono i vantaggi?
Riduzione dei costi: Attraverso una gestione più efficiente delle risorse e una riduzione dei rifiuti, le organizzazioni possono ottenere significative riduzioni dei costi operativi.
Conformità normativa: Aiuta le organizzazioni a comprendere e adempiere agli obblighi legali e altri requisiti ambientali, riducendo il rischio di multe e sanzioni.
Miglioramento dell’immagine pubblica: Dimostrare l’impegno per la gestione ambientale può migliorare l’immagine pubblica e rafforzare i rapporti con clienti, consumatori e la comunità locale.
Gestione dei rischi ambientali: Riduce il rischio di incidenti ambientali che possono causare responsabilità e danni alla reputazione.
Miglioramento continuo: Incoraggia l’organizzazione a migliorare costantemente il proprio impatto ambientale attraverso obiettivi e target ben definiti.
Coinvolgimento dei dipendenti: Promuove l’engagement dei dipendenti attraverso una maggiore consapevolezza e coinvolgimento nelle pratiche ambientali dell’organizzazione.
Accesso a nuovi mercati: Alcuni clienti e mercati richiedono una certificazione ISO 14001 come condizione per fare affari, aprendo nuove opportunità commerciali.

In conclusione, ISO 14001 è una risorsa potente per le organizzazioni che cercano di gestire responsabilmente le loro pratiche ambientali mentre si adattano a un panorama normativo in continua evoluzione e rispondono alle crescenti aspettative dei clienti e della società per pratiche sostenibili.

ISO 27001: Sicurezza delle Informazioni

ISO 27001 è uno standard internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni (Information Security Management Systems, ISMS). Questo standard è parte della famiglia ISO/IEC 27000, sviluppato per aiutare le organizzazioni a proteggere le loro informazioni in modo sistematico e costante attraverso l’adozione di un ISMS.

 

Cos’è?

ISO 27001 fornisce un framework per le organizzazioni per:

●    Stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni.

●    Assicurare la protezione delle informazioni aziendali, minimizzando il rischio di perdite, furti o danni.

●    Migliorare la resilienza ai cyber attacchi.

●    Il cuore di ISO 27001 è il rispetto dei requisiti organizzativi che includono l’identificazione e la valutazione dei rischi di sicurezza delle informazioni e l’implementazione di misure adeguate per mitigarli.

Gli elementi chiave includono:

 ●    Valutazione del rischio: Identificare e analizzare i rischi di sicurezza per le informazioni dell’organizzazione.

●    Controllo del rischio: Decidere quali rischi accettare, quali evitare e quali mitigare attraverso controlli appropriati.

●    Controlli di sicurezza: Implementare controlli specifici per trattare i rischi identificati. Questi controlli possono essere tecnici, organizzativi o legati a processi e procedure.

●    Rispetto delle leggi e dei regolamenti: Assicurare che tutte le attività di gestione della sicurezza delle informazioni siano conformi ai requisiti legali e normativi.

Quali sono i vantaggi?

Protezione dalle minacce: Migliora la protezione delle informazioni da minacce sia interne che esterne, riducendo il rischio di accesso, divulgazione o distruzione non autorizzata delle informazioni.

Conformità normativa: Aiuta le organizzazioni a soddisfare requisiti normativi e di compliance, come il GDPR, evitando sanzioni per violazioni dei dati.

Riduzione dei costi: Previene le perdite finanziarie associate a violazioni di dati, cyber attacchi e altre minacce alla sicurezza delle informazioni.

Fiducia dei clienti e dei partner: Certificarsi secondo ISO 27001 può aumentare la fiducia dei clienti e dei partner commerciali, poiché dimostra un impegno serio nella protezione dei dati e delle informazioni.

Miglioramento continuo: Fornisce un modello per stabilire, implementare, gestire e migliorare continuamente la gestione della sicurezza delle informazioni.

Vantaggio competitivo: Può offrire un vantaggio competitivo in un mercato in cui la sicurezza delle informazioni è una preoccupazione crescente.

ISO 27001 è quindi essenziale per le organizzazioni di ogni dimensione che trattano dati sensibili o informazioni critiche, aiutandole a gestire la sicurezza in modo proattivo e sistematico.

ISO 37001: Anticorruzione

ISO 37001 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione anti-corruzione (Anti-bribery Management Systems, ABMS). Questo standard è stato progettato per aiutare le organizzazioni a prevenire, rilevare e affrontare la corruzione attraverso l’adozione di politiche, procedure e controlli coerenti.

Cos’è?

ISO 37001 fornisce un framework per le organizzazioni per:

 Stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione anti-corruzione.

Promuovere una cultura aziendale di integrità, trasparenza e conformità.
Assicurare che l’organizzazione sia in linea con le leggi anti-corruzione internazionali e nazionali.
Il cuore di ISO 37001 è il rispetto dei principi di proporzionalità, ragionevolezza, trasparenza e responsabilità.
Gli elementi chiave dello standard includono:
Valutazione del rischio: Identificare e valutare i rischi di corruzione specifici dell’organizzazione, considerando la natura delle sue attività e i contesti geografici di operazione.
Controlli anti-corruzione: Implementare misure e controlli adeguati per mitigare i rischi di corruzione identificati, come procedure di due diligence, formazione, monitoraggio e revisione.
Politiche e procedure: Definire politiche e procedure chiare per guidare il comportamento dei dipendenti e degli altri soggetti coinvolti nell’organizzazione.
Oversight e responsabilità: Designare una persona o un comitato responsabile per il sistema di gestione anti-corruzione, assicurando che vi sia un adeguato livello di monitoraggio e controllo.

Quali sono i vantaggi?
Miglioramento della reputazione: Dimostra l’impegno dell’organizzazione nella lotta contro la corruzione, migliorando la sua immagine e reputazione tra clienti, partner e autorità regolatorie.
Conformità normativa: Aiuta le organizzazioni a conformarsi alle leggi anti-corruzione, riducendo il rischio di sanzioni legali, multe o danni alla reputazione.
Prevenzione della corruzione: Fornisce strumenti e procedure per prevenire attivamente la corruzione, aiutando l’organizzazione a rilevare e affrontare in modo proattivo eventuali attività corrotte.
Riduzione dei rischi: Riduce il rischio di corruzione attraverso un sistema di gestione strutturato che include la valutazione del rischio, la formazione e il monitoraggio continui.
Vantaggio competitivo: Può offrire un vantaggio competitivo in mercati o settori dove la corruzione è vista come un rischio significativo.
Coinvolgimento degli stakeholder: Migliora il coinvolgimento e la fiducia degli stakeholder, fornendo garanzie che l’organizzazione si impegna a operare in modo etico e responsabile.

ISO 37001 è pertanto uno strumento essenziale per le organizzazioni che operano in settori o regioni ad alto rischio di corruzione, offrendo un metodo standardizzato e riconosciuto internazionalmente per combattere la corruzione e promuovere la trasparenza e l’integrità aziendale.

 

ISO 45001: Sicurezza sul Lavoro

ISO 45001 è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Occupational Health and Safety Management Systems, OHSMS). Questo standard è pensato per aiutare le organizzazioni a creare un ambiente di lavoro sicuro e sano per i dipendenti e i visitatori, prevenendo le morti sul lavoro, gli infortuni e i problemi di salute correlati al lavoro.

Cos’è?

ISO 45001 fornisce una guida per migliorare la sicurezza dei lavoratori, ridurre i rischi sul posto di lavoro e creare migliori condizioni di lavoro a livello globale. È stato pubblicato nel marzo 2018, sostituendo OHSAS 18001, uno standard precedente non sviluppato dall’ISO ma largamente riconosciuto.

 

Gli elementi chiave di ISO 45001 includono:

Leadership e impegno: Richiede che la gestione superiore dimostri leadership e impegno verso la gestione della salute e sicurezza, integrando la gestione della sicurezza nelle politiche aziendali generali.
Coinvolgimento dei lavoratori: Incoraggia il coinvolgimento attivo e la consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti nella creazione, implementazione e miglioramento del sistema di gestione della sicurezza.
Valutazione dei rischi e opportunità: Richiede un approccio proattivo alla valutazione dei rischi, piuttosto che reattivo, considerando sia le opportunità che le minacce alla salute e sicurezza.
Obiettivi di salute e sicurezza e pianificazione per raggiungerli: Stabilisce obiettivi specifici per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, con piani adeguati per raggiungere questi obiettivi.
Supporto e operazione: Fornisce le risorse necessarie per gestire la salute e la sicurezza e sottolinea l’importanza di controllare i processi pianificati e di rispondere alle situazioni di emergenza.
Valutazione delle prestazioni: Richiede la monitorizzazione, la misurazione, l’analisi e la valutazione regolare delle prestazioni di salute e sicurezza.
Miglioramento continuo: Promuove il miglioramento continuo delle prestazioni e l’efficacia del sistema di gestione della salute e sicurezza.

Quali sono i vantaggi?
Miglioramento della sicurezza sul lavoro: Contribuisce a creare un ambiente di lavoro più sicuro, riducendo il numero e la gravità degli incidenti sul lavoro.
Riduzione dei costi relativi agli infortuni: Aiuta a ridurre i costi medici, le assenze dal lavoro e le interruzioni della produzione.
Conformità normativa: Aiuta le organizzazioni a rispettare le leggi e i regolamenti sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Miglioramento della reputazione: Migliora l’immagine e la credibilità dell’organizzazione mostrando l’impegno verso la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Miglioramento dell’engagement dei lavoratori: Migliora il morale e l’impegno dei lavoratori quando vedono che l’organizzazione prende sul serio la loro salute e sicurezza.
Gestione dei rischi: Fornisce un approccio sistematico alla gestione dei rischi di sicurezza, riducendo la probabilità di incidenti.

ISO 45001 è quindi un potente strumento per organizzazioni di tutte le dimensioni che cercano di gestire sistematicamente i rischi per la sicurezza e migliorare continuamente in quest’area

 

→ Affidati ad una Professionista, Richiedi una Consulenza

Consulenza legale anche online

Oltre ad offrire assistenza legale, mettiamo a disposizione un servizio di consulenza online nei nostri ambiti di intervento. Contattaci per fissare un appuntamento in videoconferenza su Skype o su altre piattaforme.

Contatta l'Avvocato Pisanello per
Assistenza Legale Specializzata

Se stai affrontando situazioni di violenza o discriminazione, non esitare a contattarci per una consulenza legale specializzata.